Reprap Mendel

La Reprap è una macchina che produce oggetti in plastica (ABS o PLA) creati da un disegno in 3D, questa si può definire una stampante 3D in grado di produrre anche tutte le sue parti plastiche, quindi in un certo senso si autoreplica. Il progetto della Reprap è libero e si può trovare in questo sito RepRap, ce ne sono di vari tipi, io mi sono ispirato al modello Mendel.

In questa pagina descrivo la mia esperienza nel costruire la Reprap Mendel, prima di tutto vediamo una foto.


reprap mendel autocostruita

Come si vede dalla foto la mia Reprap l'ho costruita senza usare pezzi costruiti da altre stampanti, ma l'ho assemblata utilizzando profili angolari e piatti in alluminio che, grazie a degli amici, sono arrivati a costo zero e con l' ausilio di un trapano a colonna, qualche lavorazione al tornio e buona volontà ne è uscita una stampante 3D.

Una cosa diversa dall' originale è la parte dove scorrono le assi X,Y,Z che, invece di avere una serie di cuscinetti a sfera, ha un blocchetto di teflon che si può vedere nella foto seguente.
Parte Reprap

Un' altra parte un pò complessa è l'estrusore, anche questo l'ho fatto in teflon come si può vedere dalla foto seguente.

Estrusore Reprap

Il motore fa girare una ruota zigrinata in ottone che, insieme al cuscinetto e tramite delle molle, spinge verso il basso il filo in ABS, invece la parte sotto dell' estrusore è descritta in questo link.

Per la parte elettrica servono 4 driver per i motori passo passo, un arduino mega, una scheda adattatore, un alimentatore per pc per l'alimentazione a 12 e 5 volt e un alimentatore a 24 volt. Per i driver ho usato questo modello A4988 stepper motor driver carrier
Stepper motor driver carrier

che conviene accquistare in un sito europeo altrimenti poi vi trovate le tasse doganali in più. L'arduino mega è un modello di arduino


  che, oltre a questa applicazione, può essere usato anche in altri progetti essendo una piattaforma open-source per sviluppare programmi in linguaggio c, questo lo potete trovare al seguente indirizzo. La scheda adattatore l'ho ridisegnata con eagle cad che potete scaricare quì, è un programma per disegnare PCB gratuiti fino ad una certa grandezza dello stampato che si vuole produrre. Lo schema elettrico dell' adattatore lo potete scaricare Quì. Per chi non usa eagle inserisco una foto.
connessione pc reprap

Ora guardiamoci il video di prova solo movimentazione per il momento :)
 
Come promesso metto la foto della primo pezzo creato, il pezzo di prova che o fatto è un parralelepipedo di 1,5 mm di spessore e circa 4 cm di lato.


Eccovi un altra foto di alcune stampe di prova, la messa appunto della macchina è un po lunga ma con un po di pazienza sta migliorando.


Un ringraziamento speciale a +David che mi ha aiutato a sistemare le impostazioni software della stampante.
E' ufficiale ora la mia reprap è pronta grazie ad un nuovo firmware (Marlin) e software di calcolo (Cura), molto più performanti della prima versione che ho usato.
Se qualcuno è interessato a dei prototipi costruiti dalla mia macchina mi contattatemi a scattolin.diego@gmail.com
 




4 commenti:

  1. Complimenti, bel lavoro. A quando la prima stampa vera e propria? :)

    RispondiElimina
  2. Sono curioso anch'io di vedere la tua prima Opera d'Arte. A presto, ciao!!!

    RispondiElimina
  3. Bella Diego Grande lavoro!!!!
    Attendo pure io di vedere il primo lavoro

    RispondiElimina