Per prima cosa bisogna procurarsi la parte hardware e
software, per la parte hardware io ho acquistato il programmatore PICkit 3, che
si può acquistare direttamente dal sito della Microchip, dallo steso sito si
può scaricare gratuitamente il software MPLAB IDE. Con questo software si può
scrivere il programma in linguaggio assembler , e poi generare il file .hex da
trasferire nella memoria del PIC. Se invece sapete programmare in linguaggio C
potete usare il software HI-TIDE che per 45 giorni si può usare liberamente
poi bisogna acquistare la licenza. La predisposizione per la programmazione del
PIC può essere fatta in due modi che dipende se si usa un PIC in SMD (SOIC, SSOP, QFN) o
in tradizionale (PDIP),se si usa un PIC in SMD
la programmazione si chiama in-circuit che non è altro che la
predisposizione di 5 piazzole, queste devono essere: alimentazione 5 volt,
massa GND,piedino MCRL, piedino (PGC o ICSPCLK dipende dal modello), piedino (PGD o ICSPDAT dipende dal modello), con fori o senza a seconda
della connessione come si può vedere nella figura seguente.
Se invece si usa un PIC in formato PDIP questo può essere
inserito in uno zoccolo, quindi per programmarlo nel mio caso mi sono costruito
un circuito con uno zoccolo per programmazione dove posso mettere e togliere il
PIC da programmare, di seguito inserisco lo schema elettrico e il link per
scaricare il file .sch per eagle.
A seconda di quale blocco di dip switch si imposta in ON si possono programmare modelli differenti il prima possibile posto una foto con le specifiche.
Ecco la foto come si può vedere ci sono tre gruppi di dip switch con i relativi modelli di pic che si possono programmare, l' importante è che un solo gruppo di dip alla volta va messo in ON, poi si può vedere il connettore che va al programmatore con le 5 diciture ( 5 volt, gnd, clk, dat, vpp ).
Ecco la foto come si può vedere ci sono tre gruppi di dip switch con i relativi modelli di pic che si possono programmare, l' importante è che un solo gruppo di dip alla volta va messo in ON, poi si può vedere il connettore che va al programmatore con le 5 diciture ( 5 volt, gnd, clk, dat, vpp ).
Nessun commento:
Posta un commento